
L’acquisto o la vendita di un immobile è una decisione importante che richiede un’attenta valutazione. Oltre all’aspetto economico, è fondamentale verificare che l’immobile sia in regola dal punto di vista urbanistico, catastale e ipotecario. In questo articolo, ti guideremo attraverso i passaggi chiave per effettuare una verifica completa.
- Verifica urbanistica e catastale
- Visura catastale: questo documento, rilasciato dall’Agenzia delle Entrate, fornisce informazioni sull’identificazione dell’immobile, la sua superficie, la categoria catastale e la rendita. È fondamentale per verificare la corrispondenza tra lo stato di fatto e la planimetria catastale.
- Visura ipotecaria: ottenibile presso la Conservatoria dei Registri Immobiliari, questa visura fornisce informazioni su eventuali ipoteche, pignoramenti o altri gravami che potrebbero gravare sull’immobile.
- Titoli edilizi: attraverso l’accesso agli atti presso l’ufficio tecnico comunale e possibile reperire la documentazione urbanistica, progetti ecc, presentanti sull’immobile, così da poter effettuare le dovute verifiche.
- Certificato di agibilità: attesta che l’immobile è conforme alle norme igienico-sanitarie e di sicurezza ed è abitabile.
- Attestato di prestazione energetica (APE): fornisce informazioni sul consumo energetico dell’immobile.
- Verifica della proprietà
- Atto di provenienza: è il documento che attesta il passaggio di proprietà dell’immobile (ad esempio, un atto di compravendita o una successione).
- Visura ipotecaria: come già accennato, questo documento fornisce informazioni sulla proprietà dell’immobile e su eventuali gravami.
- Verifica di eventuali abusi edilizi
- Confronto tra planimetria catastale e stato di fatto: eventuali discrepanze potrebbero indicare la presenza di abusi edilizi.
- Verifica dei titoli abilitativi: è importante verificare che l’immobile sia stato costruito o ristrutturato in conformità alle normative urbanistiche vigenti.
- Verifica delle spese condominiali (in caso di appartamento)
- Regolamento condominiale: disciplina l’utilizzo delle parti comuni e la ripartizione delle spese.
- Bilanci condominiali: forniscono informazioni sulle spese condominiali ordinarie e straordinarie.
- Verifica di eventuali morosità: è importante verificare che il venditore sia in regola con il pagamento delle spese condominiali.
- Richiesta di documentazione aggiuntiva
- A seconda della tipologia di immobile, potrebbero essere necessari ulteriori documenti, come:
- Certificato di conformità degli impianti
- Libretto di manutenzione della caldaia
- Certificato di conformità dell’impianto elettrico
CONSIGLI UTILI
Prima di addentrarsi nel complesso processo di vendita di un immobile, o anche prima di affidarsi alle mani di un’agenzia immobiliare, è di vitale importanza compiere un passo preliminare cruciale: la verifica dello stato legittimo dell’immobile. Questo compito richiede l’intervento di un tecnico qualificato, un professionista esperto in grado di navigare tra le intricate normative urbanistiche e catastali. In conclusione, investire in una verifica preventiva dell’immobile è una scelta saggia e responsabile, che può portare numerosi vantaggi sia al venditore che all’acquirente.